Skip to main content

Consigliere Delegato in
Città Metropolitana di Milano

A Carpiano dal 2019 sono Assessore con deleghe a Bilancio e Programmazione economica, Cittadinanza attiva e Partecipazione, Comunicazione, Tecnologia ed Innovazione digitale. Sono stato eletto con la Lista Civica “Carpiano per Te”.

Giovani: insieme ai Comuni per ottenere finanziamenti

Mi sono impegnato a sostenere i Comuni della Città metropolitana nella ricerca di finanziamenti da destinare a progetti di politiche giovanili. Per farlo, la Città metropolitana collabora con i Comuni e il terzo settore per costruire candidature a bandi di scala regionale e nazionale. I progetti finanziati negli anni spaziano dall’aggregazione alla rigenerazione urbana all’orientamento professionale, per un importo complessivo superiore al milione di euro. La Città metropolitana è impegnata anche a modellizzare le esperienze di collaborazione di successo per renderle replicabili e favorire lo scambio di buone pratiche tra i territori.

Osservatorio Metropolitano Giovani

Le esigenze dei giovani non si fermano ai confini amministrativi: è necessario sviluppare politiche e azioni per i giovani su scala sovracomunale. La Città metropolitana ha istituito l’Osservatorio Metropolitano Giovani, per favorire lo sviluppo di una governance sovra-locale delle politiche giovanili facendo squadra tra tutti i soggetti coinvolti. L’Osservatorio supporta la programmazione di Comuni e Ambiti Distrettuali, promuove azioni sperimentali sul territorio, realizza iniziative, seminari e workshop in tema di politiche giovanili rivolti a tecnici, amministratori e realtà giovanili per favorire l’evoluzione delle politiche realizzate dai Comuni in un’ottica di innovazione e co-progettazione insieme ai giovani.

La Lombardia è dei Giovani

A partire dal 2020 Regione Lombardia ha avviato il rinnovamento delle proprie politiche per i giovani. Credo sia importante che anche a livello regionale vengano messe in campo politiche forti, integrate e aggiornate rispetto alle necessità concrete di ragazzi e ragazze. Ho quindi supportato questo percorso di rinnovamento favorendo il confronto con il territorio a livello milanese, anche in collaborazione con ANCI Lombardia. La Legge Regionale “La Lombardia è dei Giovani” e nuovi bandi di finanziamento regionale sono stati il primo esito di questo percorso. La Città metropolitana ha anche sostenuto i Comuni nella partecipazione ai Bandi regionali “La Lombardia è dei Giovani” 2020, 2021 e 2023.

Ex Mensa - Hub Giovani

Rigenerare una struttura inutilizzata, l’ex-mensa di un complesso scolastico Omnicomprensivo, per realizzare un nuovo spazio a funzioni ibride incentrate sul protagonismo giovanile. È questo l’obiettivo del percorso “Ex Mensa”, progetto pilota che ho promosso in collaborazione con il Comune di San Donato Milanese, le Scuole Superiori e le realtà giovanili. Dopo una fase di analisi, attività di coprogettazione e il coinvolgimento della realtà del territorio (anche attraverso un hackathon), siamo entrati ora nel vivo della fase progettuale per ridare vita a questo spazio e restituirlo alla comunità. Questo progetto pilota potrà essere il primo elemento di una rete di “Hub” rivolti ai giovani anche in altre zone della Città metropolitana.

Confronto con le Università

La presenza di numerose Università e centri di ricerca sul territorio milanese offre uno straordinario potenziale per lo sviluppo dell’area metropolitana. Per favorire azioni condivise che mettano a terra questo potenziale e sostenere il confronto tra Atenei e con le istituzioni locali, la Città metropolitana ha istituito un tavolo permanente con tutte le Università milanesi, pubbliche e private. Pur non essendo una competenza direttamente assegnata dalla legge alla Città metropolitana, obiettivo del tavolo è anche promuovere risposte condivise alle necessità degli studenti universitari: i circa 200.000 studenti che frequentano gli Atenei milanesi rappresentano un patrimonio di straordinario valore per il futuro del nostro territorio.

Progetto Forestami

La Città metropolitana è tra i partner promotori del Progetto Forestami, che punta ad accrescere il capitale naturale del territorio metropolitano per mitigare gli effetti del cambiamento climatico e migliorare l’ambiente e la qualità di vita. Grazie al contributo di istituzioni pubbliche, soggetti privati e cittadini, dal 2020 al 2023 il Progetto Forestami ha realizzato interventi per oltre 400.000 alberi piantati sul territorio metropolitano. Forestami è oggi una delle realtà più avanzate a livello nazionale sul tema della forestazione urbana e coinvolge oggi direttamente oltre 60 Comuni della nostra area metropolitana. Dal 2022 faccio parte del Comitato Scientifico del Fondo Forestami, presieduto da Stefano Boeri.

Student Housing Metropolitano

La complessità del tema casa a Milano richiede risposte non solo a livello cittadino ma su scala metropolitana. Il tema è trasversale a categorie e fasce d’età, ma si pone particolarmente per i giovani e gli studenti universitari. Come progetto sperimentale in collaborazione con le Università, ho promosso l’avvio del programma di Student Housing Metropolitano. Il programma, avviato nel 2023, prevede la creazione di un sistema diffuso di residenze universitarie sul territorio metropolitano. È in corso la prima azione del programma, cioè la ricognizione del patrimonio edilizio pubblico dismesso e sottoutilizzato nell’area metropolitana, localizzato in ambiti di elevata accessibilità al trasporto pubblico.

Azioni per il territorio

Come consigliere metropolitano mi impegno a sostenere le iniziative che rispondono alle necessità del mio territorio, in raccordo con Sindaci, amministratori locali e realtà locali. Il tema della mobilità è particolarmente importante per il sud est milanese. Per esempio, ho sostenuto come prioritario il raddoppio (in corso) della SP 415 Paullese, opera da tempo attesa e che è stata oggetto di una lunga battaglia del territorio. I problemi del traffico e dell’inquinamento che viviamo ogni giorno richiedono da un lato la risoluzione dei tanti problemi viabilistici che il sud Milano affronta cronicamente (per esempio, la riqualificazione della SP165 Melegnano-Landriano ha ridotto il carico di traffico della SP40 Binasca), dall’altro sono fondamentali investimenti nel trasporto pubblico, anche per nuove infrastrutture (come il prolungamento della M3 e del sistema di trasporto pubblico lungo la direttrice paullese).

Scopri la mia attività anche per il
Comune di Carpiano

© Giorgio Mantoan
Assessore a Carpiano e Consigliere
delegato  della Città Metropolitana di Milano.